Il tuo carrello

Olio extravergine di oliva e infarto del miocardio

Olio extravergine di oliva e infarto del miocardio

Dec 06, 2020

0 commenti

Le ricerche, ormai classiche, condotte in diversi paesi del mondo per verificare la correlazione esistente tra alimentazione ed incidenza dell'infarto del miocardio, hanno dimostrato, senza ombra di dubbio, che nella Grecia e nell'Italia meridionale, a prevalente consumo di olio extravergine di oliva, la mortalità per questa malattia era ed è singolarmente bassa.
Gli acidi grassi insaturi infatti, a differenza degli acidi grassi saturi ( di cui sono ricchi i grassi animali), tendono ad abbassare i livelli del colesterolo nel sangue, proteggendo in questa maniera lo stato delle arterie. In questi ultimi anni infatti, si è scoperto che l'olio extravergine di oliva aumenta la frazione del cosiddetto "colesterolo buono " e colesterolo HDL che, al contrario del "colesterolo cattivo " o colesterolo LDL, determina una azione di protezione sulle arterie.
L'olio extravergine di oliva perciò esercita una sicura azione di prevenzione sul determinismo della malattia coronarica e può essere consigliato, a differenza degli oli di semi, come ormai dimostrato da numerose ricerche cliniche e sperimentali, condotte in vari punti del mondo.

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati