
Gli Oli di semi sono più leggeri dell'olio Extravergine?
Molto spesso sentiamo qualcuno affermare che gli oli di semi sono più "leggeri" dell'olio Extravergine, ma non c'è niente di più sbagliato. Questa affermazione è sicuramente dovuta a particolari messaggi pubblicitari che hanno determinato nel consumatore false convinzioni. L'olio di semi è generalmente un prodotto industriale, estratto con procedimenti chimici e con l'uso di solventi.
Ricerche in materia hanno dimostrato che l'olio Extravergine, il cui componente principale è l'acido oleico (monoinsaturo), è il meglio tollerato dallo stomaco. Il nostro stomaco, infatti, per digerire un olio di semi fa uno sforzo notevolmente superiore che a digerire un'uguale quantità di olio Exravergine; se poi si tratta di olio di mais lo sforzo è addirittura triplo.
Sicuramente gli oli di semi e quelli di oliva si differenziano per molte cose, ma per quanto riguarda l'apporto calorico, ovvero la quantità di energia che forniscono al nostro organismo e la quantità di "grasso" che depositano nel nostro corpo, sono perfettamente identici. Oli di semi e di oliva ci forniscono, infatti, tutti circa nove Kcal. per grammo, l'unica differenza è che l'olio di semi è; insapore, quindi se ne usa di più, mentre di un buon olio Extravergine ne bastano poche gocce. Il primo elemento che già alla vista ci fa riconoscere un olio di semi da uno di oliva e che può farci facilmente pensare ad una maggiore leggerezza, è il colore molto
più chiaro rispetto all'olio di oliva.